giovedì 22 settembre 2016

Rigenerazione/decontaminazione olio isolante

Quando un olio isolante risulta contaminato da acqua,  sostanze polari e di sottoprodotti solubili degradazione, derivanti dall'ossidazione dell'olio, lo stesso può essere sottoposto a dei trattamenti che ne prevedono il riutilizzo nelle apparecchiature elettriche ("riportare la qualità dell'olio ad una condizione accettabile per gli oli che originariamente erano conformi alla norma IEC 60296")

Tra questi trattamenti ricordiamo quello di percolazione con le terre di fuller : sepiolite, attapulgite, betonite, bauxite ecc.

 Ma anche altri......



Nessun commento:

Posta un commento