![ossidazione.jpg](https://sosolioblog.files.wordpress.com/2016/11/ossidazione.jpg)
Esistono diversi metodi per verificare la stabilità all'ossidazione degli oli isolanti i più utilizzati sono :
- IEC 61125
- ASTM D2112.
![ossidazione1.jpg](https://sosolioblog.files.wordpress.com/2016/11/ossidazione1.jpg)
Da tali test, si acquisiscono una serie di informazioni relative alla resistenza all’invecchiamento e sul comportamento degli oli quando si ossidano, ovvero come variano i seguenti parametri:
- acidità,
- depositi,
- viscosità,
ma anche il colore e la struttura chimica (spettro IR).
Le prove descritte nei metodi ufficiali, come la IEC 61125, prevedono temperatura una di prova di 120°C e dei tempi di induzione variabili a seconda se l’olio è:
- inibito
- parzialmente inibito
- non inibito
L’esperimento descritto nel video sotto postato, mostra il comportamento di 7 olii diversi, alla temperatura di 150°C fino ad un tempo di induzione di 750 ore.
I risultati evidenziano che l’olio siliconico ha prestazioni di resistenza all’invecchiamento superiore di qualsiasi altro olio analizzato.